Archivi della categoria: Il Signore agisce nella Parola vissuta

il Signore agisce nella Parola vissuta

Non chiunque mi dice: «Signore, Signore», entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. (Mt 7,21-24)

«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. (Gv 14,23)

“Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica” (Lc 8,21)

Continua a leggere »

Life after. Mostra fotografica della carovana per la Pace, Balcani 25-29 settembre 1991

Life after. Mostra fotografica della carovana per la Pace, Balcani 25-29 settembre 1991

Il Comitato promotore del progetto culturale internazionale "LIFE AFTER" in provincia di Sondrio, di cui fa parte, insieme a realtà e associazioni del territorio, anche il Servizio alla pastorale sociale,…

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 25 settembre

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 25 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXVI domenica del tempo ordinario anno C, 25 settembre 2022, nell'ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo”…

Elezioni, la campagna di sensibilizzazione "Io voto"

Elezioni, la campagna di sensibilizzazione "Io voto"

Da troppo tempo in Italia il primo partito delle elezioni risulta essere l’astensionismo e gli ultimi sondaggi segnalano che un giovane su due sotto i 35 anni non si recherà…

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché…

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 18 settembre

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 18 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXV domenica del tempo ordinario anno C, 18 settembre 2022, nell'ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo”…

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 11 settembre

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 11 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXIV domenica del tempo ordinario anno C, 11 settembre 2022, nell'ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo”…

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 4 settembre

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il manifesto di domenica 4 settembre

Pubblichiamo il manifesto da esporre nelle parrocchie relativo alla XXIII domenica del tempo ordinario anno C, 4 settembre 2022, nell'ambito del percorso dal titolo “Provocati dalla Parola, aperti al mondo”…

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il sussidio

Provocati dalla Parola, aperti al mondo. Il sussidio

Pubblichiamo il sussidio con tutti i materiali del percorso dal titolo "Provocati dalla Parola, aperti al mondo" progettato e proposto da Caritas Como, Centro MIssionario Diocesano, Servizio per la pastorale…

Provocati dalla Parola, aperti al mondo

Provocati dalla Parola, aperti al mondo

Riprendiamo l'articolo pubblicato su Il Settimanale della Diocesi di Como del 1 settembre 2022 «Prima e subito dopo la mia conversione, pensavo che una vita dedita alla pietà consistesse nel…

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

L’agricoltura è un’attività umana che assicura la produzione di beni primari ed è sorgente di grandi valori: la dignità e la creatività delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa,…

«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. 17ª Giornata per la Custodia del Creato

«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento. 17ª Giornata per la Custodia del Creato

Pubblichiamo il Messaggio per la 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il 1° settembre sul tema “«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento”. Il testo accompagnerà…

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/4

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/4

Crescere insieme come umanità Nel nuovo video pubblicato in vista della 108a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), che verrà celebrata l’ultima domenica di settembre, Papa Francesco ci…

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/3

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/3

Crescere insieme come società Condividiamo il nuovo video di Papa Francesco. In vista della 108a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), che si celebrerà domenica 25 settembre 2022,…

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/2

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/2

Un futuro per tutti e tutte Condividiamo il nuovo video di Papa Francesco in vista della 108a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) che si celebrerà domenica 25…

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/1

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/1

Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati "Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati" è il tema scelto da Papa Francesco per la 108a Giornata Mondiale…

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Venerdì 29 aprile 2022 si è svolta la preghiera per il lavoro in prossimità della festa dei lavoratori del primo maggio. L'appuntamento a Chiavenna presso la collegiata di San Lorenzo…

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Venerdì 29 aprile 2022 è prevista la preghiera per il lavoro in prossimità della festa dei lavoratori del primo maggio. Si svolgerà a Chiavenna presso la collegiata di San Lorenzo…

Messaggio dei Vescovi per la festa dei lavoratori (1° maggio 2022): «La vera ricchezza sono le persone»

Messaggio dei Vescovi per la festa dei lavoratori (1° maggio 2022): «La vera ricchezza sono le persone»

Viviamo una stagione complessa, segnata ancora dagli effetti della pandemia e dalla guerra in Ucraina, in cui il lavoro continua a preoccupare la società civile e le famiglie, e impegna…

Oltre le armi: riflessioni su lavoro e industria bellica

Oltre le armi: riflessioni su lavoro e industria bellica

Nell'ambito del  mese della pace 2022, il Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, ACLI Como, CISL dei Laghi, CGIL Como…

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura

Tre contesti e tre percorsi per edificare una pace duratura: questo nel titolo del Messaggio proposto dal Papa per la ricorrenza del 1° gennaio 2022.. Come edificare una pace duratura oggi? Nel tema…