Skip to content
26 Ottobre 2025
San Folco Scotti, vescovo

Orari Sante Messe | WebMail

Diocesi di Como
Diocesi di Como

Comunicati stampa

Iscriviti alla Newsletter

MENUMENU
  • Home
  • Vescovo
    • Il Vescovo Oscar
    • Segreteria
    • Agenda del Vescovo
    • Omelie, documenti, interventi
    • Vescovo emerito
    • Vescovi Nativi
      • Mons. A. Gerna
      • Mons. D. Lafranconi
      • Mons. F. Festorazzi
      • Mons. L. Capelli
      • Mons. G. Barbetta
      • Mons. C. Lurati
    • Cronologia dei Vescovi
  • Curia
    • Vicario Generale
    • Pro Vicario generale
    • Vicari e organismi
    • Uffici Centri Servizi
  • Diocesi
    • Territorio
    • Santi e Beati della Diocesi
    • Vicariati
    • Presbiteri
    • Parrocchie
    • Diaconi Permanenti
    • Persone Consacrate
    • Consulta Aggregazioni Laicali (CDAL)
    • Capitolo Cattedrale
    • Enti e associazioni
      • Azione Cattolica
      • Associazione Noi Como
      • Basilica di S.Abbondio in Como
      • Biblioteca del Seminario
      • Case di spiritualità
      • Cattedrale
      • Fondaz. Card. Ferrari
      • Istituto per il Sost. del Clero
      • Museo del Tesoro - Chiavenna
      • Santuari diocesani
      • Seminario Vescovile
      • Scuola di Musica Sacra
  • Comunicazione
    • Ufficio per le Comunicazioni Sociali
    • Comunicati Stampa
    • Il Settimanale
  • Giubileo 2025
  • Info Tourist
    • Benvenuti
      • Deutsch
      • English
      • Espanol
      • Francais
      • Russo
    • Orari Sante Messe
    • Letture delle S. Messe in lingua
    • Eventi culturali
    • Arte
    • Pellegrinaggi
    • Link utili turismo

“Amerai il Signore tuo Dio…”

Unità dei Cristiani

Hanno una storia ultracentenaria l’impegno per il dialogo ecumenico e la preghiera per l’unità dei cristiani. È un percorso iniziato nei primi anni del Novecento, pensato all’interno di una settimana, anzi, di un ottavario, interamente votato a questa intenzione, in un tempo che si articola all’interno di due date significative per le Chiese riformate (il 18 gennaio, ricorrenza della Confessione di san Pietro) e per la Chiesa cattolica (il 25 gennaio, festa della Conversione di san Paolo).

Anche quest’anno sono numerose le iniziative proposte in diversi punti della diocesi nella Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani. A Como, nel corso di un incontro presieduto dal vicario generale, monsignor Ivan Salvadori, è stato stilato un programma che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Chiese cristiane, di realtà aderenti alla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali (CDAL) e del “Tavolo Interfedi Como”.

Il tema del 2024 è “Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso”. Il sussidio, valido a livello mondiale, è stato preparato dai cristiani del Burkina Faso. «La speranza – dicono dalla Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali – è che quanto proposto ravvivi la testimonianza dei cristiani in un tempo in cui le guerre e le ingiustizie continuano a sconvolgere la vita di persone e di popoli in molte aree del mondo e altresì continuano a turbare la coscienza dei costruttori di pace». In diocesi di Como il richiamo all’unità si inserisce «nel cammino sinodale diocesano, che pone il tema del dialogo ecumenico sul terreno della fraternità e dell’accoglienza in un tempo in cui le immigrazioni portano cristiani di altri Paesi sul nostro territorio».

Durante la settimana dal 18 al 25 gennaio, accanto alla preghiera ci saranno gesti significativi, come il reciproco dono dell’acqua fra i rappresentanti delle Chiese cristiane, un segno di vita condivisa. A Como la celebrazione ecumenica conclusiva, prevista il 25 gennaio, si terrà nella chiesa di san Fedele e sarà presieduta dal vicario generale monsignor Ivan Salvadori. È prevista la diretta streaming sul canale YouTube de “Il Settimanale della diocesi di Como” per consentire la partecipazione di chi non può essere presente di persona.

Ci sarà un’appendice, venerdì 26 gennaio. Il Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, a Tirano (So) per la Visita pastorale ai vicariati, quella sera presiederà la preghiera ecumenica a Poschiavo (nel confinante cantone svizzero dei Grigioni) insieme ai fedeli della comunità evangelica riformata.

Locandina con le iniziative diocesane

Libretto testi pdf

Altri materiali e sussidi

comunicato05 – Preghiera per l’Unità dei Cristiani

Questo il calendario delle iniziative proposte in diocesi:

  • Giovedì 18 gennaio – ore 20.45 – Chiesa S. Provino, Piazza Roma, Como:
    • Celebrazione dei Vespri con la comunità ortodossa del Patriarcato di Bucarest.
  • Venerdì 19 gennaio – ore 11.30 – Chiesa S. Martino, Via Castelnuovo 1, Como:
    • Benedizione delle acque nella festa del Battesimo del Signore con la comunità ortodossa del Patriarcato di Mosca.
  • Venerdì 19 gennaio – ore 20.30 – Chiesa Pentecostale, Via Borgovico, Como:
    • Preghiera condivisa con la comunità Evangelica Pentecostale di Como.
  • Sabato 20 gennaio – ore 14.00 – Chiesa di San Pietro, Morbegno:
    • Benedizione delle acque nella festa del Battesimo del Signore con la comunità ortodossa del Patriarcato di Mosca.
  • Martedì 23 gennaio – ore 20.00 – Chiesa di San Gaudenzio, Vicosoprano – Valbregaglia (CH):
    • Preghiera ecumenica con la comunità Evangelica Riformata.
  • Lunedì 22 gennaio – ore 20.45 – Chiesa Evangelica Valdese, Via Rusconi 21, Como:
    • Incontro ecumenico con la comunità Evangelica Valdese.
  • Giovedì 25 gennaio – ore 20.45 – Chiesa di San Fedele, Como:
    • Celebrazione ecumenica delle Comunità Cristiane presenti in Como.
  • Venerdì 26 gennaio – ore 19.30 – Chiesa di San Vittore Mauro, Poschiavo (CH):
    • Preghiera ecumenica con la comunità Evangelica Riformata, presieduta dal vescovo di Como, Oscar card. Cantoni.

Amare Dio e il prossimo in una situazione in cui la sicurezza personale e sociale è messa a repentaglio.

Il sussidio per la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2024” è stato preparato da un Gruppo ecumenico locale del Burkina Faso, coordinato dalla Comunità locale di Chemin Neuf. Il tema scelto è: “Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10, 27). Quanti sono stati coinvolti nella stesura del testo – fratelli e sorelle dall’Arcidiocesi cattolica di Ouagadougou, dalle Chiese protestanti, dagli organismi ecumenici e dalla Comunità Chemin Neuf in Burkina Faso – hanno collaborato generosamente alla stesura delle preghiere e delle riflessioni, vivendo questa esperienza di lavoro insieme come un vero cammino di conversione ecumenica.

Il Burkina Faso si trova nell’Africa occidentale, nella regione del Sahel, che comprende i territori limitrofi del Mali e del Niger. Si estende su 174.000 km² e conta 21 milioni di abitanti, appartenenti ad una sessantina di etnie. In termini religiosi, circa il 64% della popolazione è musulmano, il 9% aderisce alle religioni tradizionali africane e il 26% è cristiano (20% cattolico, 6% protestante). Questi tre gruppi religiosi sono presenti in ogni regione del paese e praticamente in ogni famiglia.

Il Burkina Faso sta vivendo una grave crisi che mina la sicurezza personale e sociale e che coinvolge tutte le comunità di fede. Dopo un grave attacco jihadista organizzato dall’esterno del paese nel 2016, le condizioni di sicurezza in Burkina Faso e, conseguentemente, la coesione sociale del paese, si sono drammaticamente deteriorate. Il paese ha sofferto una prolungata proliferazione di attacchi terroristici, di illegalità e di traffico di esseri umani; una situazione che ha causato oltre tremila morti e quasi due milioni di sfollati all’interno del paese, mentre sono state chiuse migliaia di scuole, centri sanitari, municipi e sono andate distrutte gran parte delle infrastrutture socio-economiche e di trasporto. Gli attacchi mirati contro specifici gruppi etnici aggravano il rischio di conflitti interni tra le comunità: questa situazione di allarme per la sicurezza mina la coesione sociale, la pace e l’unità nazionale. Le chiese cristiane in particolare sono state oggetto di attacchi armati:  sacerdoti, pastori e catechisti sono stati uccisi durante il culto e rimane tuttora sconosciuto il destino riservato ad altri che sono stati rapiti.

In risposta agli appelli lanciati dal Governo a pregare per la pace, la coesione sociale e la riconciliazione, le singole chiese continuano a promuovere momenti di preghiera quotidiani e digiuni. Si è, inoltre, intensificata l’azione congiunta da parte delle varie comunità cattoliche e protestanti per offrire assistenza agli sfollati, mediante l’organizzazione di incontri di riflessione e di sensibilizzazione tesi a offrire una migliore comprensione della situazione, promuovere il valore della fraternità e sviluppare strategie per ricostruire una pace duratura. Questa speranza si riflette anche nel proverbio tradizionale Mossi: “Non importa quanto dura e lunga sia la lotta, il tempo della riconciliazione verrà”.

L’invito a lavorare insieme per la redazione dei testi per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2024 sfida le diverse chiese del Burkina Faso a camminare, pregare e lavorare insieme nell’amore reciproco durante questo periodo difficile per il Paese. L’amore di Cristo che unisce tutti i cristiani è più forte delle divisioni e i cristiani del Burkina Faso si impegnano a percorrere la via dell’amore per Dio e per il prossimo. Essi nutrono ferma fiducia che l’amore di Dio vincerà la violenza che attualmente affligge il loro paese.

condividi su
16 Gennaio 202417 Gennaio 2024
Cardinale
Oscar
Cantoni
Il Vescovo
Omelie, documenti, interventi
Agenda del Vescovo

Comunicati stampa

Comunicazioni dalla diocesi
5 Ottobre 2025

Nomine e provvedimenti

Il Vescovo ha nominato: don Maurizio Mosconi amministratore parrocchiale della parrocchia di Camnago Volta, in Como; don Cesare Riva SdC… leggi »
16 Settembre 2025

Lutto

Nella tarda serata di ieri è morto – presso la Casa Madre a Como – p. Albino Bernasconi, sacerdote guanelliano… leggi »
3 Settembre 2025

Lutto

Il Signore ha chiamato a sé il sig. Romano Galli, fratello di d. Battista. Lo affidiamo alla misericordia di Dio… leggi »
Tutti gli avvisi

agenda
diocesana

Ottobre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • OTTOBRE: mese mssion…
    1 Ottobre 2025 OTTOBRE: mese mssionario  leggi di più   

    Sul sito di Missio sono disponibili spunti di riflessione e materiale per l’animazione e la preghiera

•
2
3
4
  • "Giornata di pr…
    4 Ottobre 2025  9:30 - 14:00 "Giornata di preghiera ecumenica per la cura del Creato", Abbazia di San Benedetto in Val Perlana, ritrovo all'Acquafredda  leggi di più   

    Maggiori informazioni

  • Consiglio pastorale …
    4 Ottobre 2025  15:00 - 18:30 Consiglio pastorale diocesano, Morbegno  leggi di più   
  • Inizio laboratori ca…
    4 Ottobre 2025  15:00 - 18:00 Inizio laboratori catechisti "Dare corpo alla Parola", in diversi luoghi  leggi di più   
• • •
5
  • 111° Giornata mondia…
    5 Ottobre 2025 111° Giornata mondiale del migrante e del rifugiato *  leggi di più   

    Maggiori informazioni
    Il messaggio di Papa Leone XIV per la Giornata

  • Santa Messa e festa …
    5 Ottobre 2025  11:00 - 17:00 Santa Messa e festa con le comunità migranti, Cernobbio  leggi di più   

    Programma della Giornata

• •
6
7
  • Domanda di ammission…
    7 Ottobre 2025  20:45 - 21:45 Domanda di ammissione agli ordini, Basilica di Sant'Abbondio  leggi di più   
•
8
9
  • Visita pastorale vic…
    9 Ottobre 2025 Visita pastorale vicariato di Chiavenna e Gordona (dal 9 al 12 ottobre)  leggi di più   
•
10
  • Evento “Notte dei se…
    10 Ottobre 2025 Evento “Notte dei senza dimora”, 10/11/12 ottobre, Como  leggi di più   

    Programma

  • Inizio corsi aggiorn…
    10 Ottobre 2025  20:30 - 21:30 Inizio corsi aggiornamento per IRC: "Sentieri formativi"  leggi di più   
• •
11
  • USMI: Giornata di fo…
    11 Ottobre 2025  9:00 - 10:00 USMI: Giornata di formazione con le consacrate di altre nazionalità  leggi di più   
•
12
13
14
  • Assemblea del Clero,…
    14 Ottobre 2025  10:00 - 13:00 Assemblea del Clero, Morbegno  leggi di più   
•
15
16
17
18
  • Veglie missionarie: …
    18 Ottobre 2025 Veglie missionarie: nei vicariati  leggi di più   
  • Pellegrinaggio vocaz…
    18 Ottobre 2025  7:00 - 8:00 Pellegrinaggio vocazionale, vicariati  leggi di più   
  • "I nomi della g…
    18 Ottobre 2025  9:00 - 10:00 "I nomi della giustizia" la questione penale in Lombardia, Bergamo  leggi di più   

    Maggiori informazioni e programma

  • Gruppo Oreb, Soccors…
    18 Ottobre 2025  9:30 - 16:00 Gruppo Oreb, Soccorso,  leggi di più   
• • • •
19
  • 99° Giornata Mission…
    19 Ottobre 2025 99° Giornata Missionaria Mondiale  leggi di più   

    Messaggio del Papa per la Giornata

  • Convegno regionale O…
    19 Ottobre 2025  9:00 - 16:00 Convegno regionale Ordo Virginum, Maccio di Villaguardia  leggi di più   
• •
20
21
  • Incontro presbiterio…
    21 Ottobre 2025 Incontro presbiterio vicariale (1) e Consiglio pastorale di vicariato (1)  leggi di più   
•
22
23
24
  • GRUPPO 20/25enni
    24 Ottobre 2025 GRUPPO 20/25enni  leggi di più   
  • Visita pastorale vic…
    24 Ottobre 2025 Visita pastorale vicariato di Tresivio (dal 24 al 26 ottobre)  leggi di più   
• •
25
  • Convegno Diocesano C…
    25 Ottobre 2025  9:00 - 12:30 Convegno Diocesano Caritas, oratorio di Delebio  leggi di più   

    Maggiori informazioni

•
26
27
28
29
  • Uffici di curia, Cas…
    29 Ottobre 2025  17:00 - 20:00 Uffici di curia, Casa Nazaret  leggi di più   
•
30
31
  • 29 Ottobre 2025 Uffici di curia, Casa Nazaret
  • 1 Novembre 2025 Tutti i Santi
  • 1 Novembre 2025 Pontificale
  • 2 Novembre 2025 Commemorazione dei defunti
  • 2 Novembre 2025 S. Messa per i vescovi e canonici defunti, Cattedrale 10

Ufficio per le comunicazioni sociali per info o invio materiali scrivi a: comunicazione@diocesidicomo.it

iscriviti alla nostra Newsletter
diocesi
vivere la chiesa
territori
mondo/missioni
Diocesi di Como

Diocesi di Como | piazza Grimoldi, 5

Riproduzione solo con permesso.
Tutti i diritti sono riservati. Privacy-Disclaimer

Iscriviti alla Newsletter