Presentazione

Dal Codice di diritto canonico

“La diocesi è la porzione del popolo di Dio che viene affidata alla cura pastorale del Vescovo con la cooperazione del presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore e da lui riunita nello Spirito Santo mediante il Vangelo e l’Eucaristia, costituisca una Chiesa particolare in cui è veramente presente e operante la Chiesa di Cristo una, santa, cattolica e apostolica. “ (Can. 369)

La diocesi di Como, molto estesa, è una tra le dieci diocesi italiane più grandi in termini di superficie (4.244 Kmq); comprende parte della provincia di Como (tranne la Brianza, l’antica pieve di Appiano Gentile, e quella di Porlezza, appartenenti invece all’arcidiocesi di Milano); fanno parte della diocesi anche alcuni comuni della provincia di Lecco, l’intera provincia di Sondrio e due valli (Valcuvia e Val Marchirolo) appartenenti alla provincia di Varese.
Conta una popolazione di circa 550.00 abitanti, ed è divisa in 16 zone (in via di trasformazione in 30 vicariati) per un totale di 338 parrocchie. Santo protettore è S. Abbondio (31 agosto).

La diocesi di Como – sorta verso la fine del IV secolo con l’arrivo del primo vescovo, Felice – acquisì, nel tempo, giurisdizione spirituale sul territorio dell’antico municipium romano, distendendosi sulle vie che conducono verso i passi alpini (Lucomagno, Spluga, Maloja, Bernina, Stelvio). La diocesi comprendeva pertanto territori corrispondenti a tutta l’attuale provincia di Sondrio (Valchiavenna, Valtellina, Bormiese), a parte di quella di Como (la città e la cintura suburbana denominata “pieve di Zezio”; due pievi soltanto a meridione del capoluogo, Fino e Uggiate; la sponda occidentale del Lario con la Valle Intelvi) e a piccole zone nell’attuale provincia di Varese (la Valcuvia e la Valmarchirolo) e di Lecco (pieve di Mandello).
Il vescovo di Como, fino al 1885, ebbe giurisdizione anche sulla maggior parte dell’attuale Canton Ticino (pievi di Balerna, Mendrisio, Riva San Vitale, Lugano, Agno, Locarno, Bellinzona), escluse tre valli – Blenio, Leventina, Riviera che formavano la pieve di Biasca – e altre singole località (Brissago, Tesserete) unite alla diocesi di Milano. Le pievi del Canton Ticino furono assegnate all’Amministrazione apostolica del Ticino, poi diocesi di Lugano. Analogamente, nel 1871, era passata sotto l’autorità del vescovo di Coira la val Poschiavo (attuale Canton Grigioni), in precedenza di pertinenza del presule comense.
La presenza di porzioni di territorio appartenenti alla giurisdizione milanese comprese o variamente interposte a quelle comasche deriva dal sovrapporsi dei concorrenti interessi politico-ecclesiastici delle due città sulle vie di comunicazione verso il Nord”.

Fonte: Centro Studi “Nicolò Rusca”