PAGINA IN AGGIORNAMENTO
L’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni Sociali è un Organismo di Curia che collabora con il Vescovo nella predisposizione e nell’attuazione di azioni pastorali che favoriscano e promuovano l’uso dei mezzi di comunicazione sociale quali strumenti al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa diocesana.
Compiti
- educa alla comunicazione e alla sua importanza;
- promuove la corretta comunicazione circa le finalità e la realtà della Chiesa diocesana, anche in collaborazione con i media ecclesiali e non;
- coordina gli strumenti di comunicazione sociale che fanno riferimento alla Diocesi;
- promuove e cura i rapporti della Diocesi e dei suoi Organismi con la totalità degli strumenti di comunicazione;
- promuove e coordina la ricerca e la documentazione in materia di comunicazioni sociali;
- cura la celebrazione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali come mezzo per promuovere la presa di coscienza dell’importanza ecclesiale della comunicazione;
- predispone l’Ufficio stampa della Diocesi;
- promuove e organizza incontri di formazione per gli operatori parrocchiali al fine di favorire una corretta cultura della comunicazione sociale;
- Offre consulenza a livello parrocchiale e agli Organismi di Curia per la progettazione e gestione degli strumenti di comunicazione;
- Gestisce il sito web e i social media della Diocesi
Visita pastorale: dal 5 all’8 giugno il Vescovo nel Vicariato di Lipomo (Co)
Comunicato 66/2025 - 4 giugno 2025
In fiamme la chiesa di Mirrote, nella missione fidei donum in Mozambico
Comunicato 65/2025 - 1 giugno 2025
Veglia di preghiera per la pace: le parole del Vescovo Cantoni
Comunicato 64/2025 - 30 maggio 2025
Nell’anniversario della frana di Gallivaggio: l’8 giugno una colletta straordinaria per i lavori
Comunicato 63/2025 - 29 maggio 2025
Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali
Per segnalazioni e invio di materiale:
comunicazione@diocesidicomo.it
Direttore
don Roberto Secchi
E-mail: comunicazione@diocesidicomo.it
Collaboratori
Cincera Brunetta
brunetta.cincera@diocesidicomo.it
Palmieri Roberta
roberta.palmieri@diocesidicomo.it
Paola Tobia
paola.tobia@diocesidicomo.it
Damiano Biscotti
damiano.biscotti@diocesidicomo.it
Assistenza informatica:
Referente: Stefano Gorla
assistenza@diocesidicomo.it
P.zza Grimoldi, 5 - 22100 Como
Tel. 031 3312 201
Che significato ha il nostro logo?
L'importanza di un logo: simbolo di identità e valori condivisi
Un logo non è solo un'immagine, ma un potente strumento di comunicazione. Rappresenta l'identità di un'organizzazione, rendendola immediatamente riconoscibile. Per la Diocesi di Como, il logo è un segno distintivo che racconta i valori e la missione della comunità cristiana: accoglienza, servizio e fede. È il punto di incontro tra tradizione e contemporaneità, capace di parlare a tutti, giovani e adulti, credenti e non, portando un messaggio di speranza e unità. Un logo ben progettato diventa il simbolo visivo di una storia che si intreccia con la vita delle persone, richiamando appartenenza e coinvolgimento.
Il rosone della nostra cattedrale
«È raffigurazione di Dio, del Dio cristiano che è uno e trino. La sfera di luce (una luce solare che entra nel tempio, ma anche una irradiazione di una presenza misterica che esce da esso) rappresenta, più esplicitamente, l'unità della natura divina. Negli anni di costruzione della nostra facciata, Nicolò di Cusa [...] scriveva che "Dio è circonferenza e centro, Lui che è dappertutto e in nessun luogo".» Wikipedia, Duomo di Como
I colori
ROSSO: Martirio, Passione di Cristo, Misericordia
ORO: Santità, Resurrezione, Luce, Parola
I simboli

Dio è circonferenza e centro,
Lui che è dappertutto e in nessun luogo"
» Nicola Cusano
La comunicazione come strumento di evangelizzazione.
Una luce che parte da Dio per diffondersi
Una comunicazione che conduce al centro,
Dio-Trinità
Al centro del rosone, l’icona che nel linguaggio digitale significa “condivisione” e che, unendo tre elementi, simboleggia Dio Trinità.
Posta al centro del logo vuole indicare che la comunicazione è anzitutto una dimensione interna al mistero di Dio e che da lui raggiunge ogni aspetto della realtà.