Scarica il testo del decreto Queste indicazione permettono al parroco e al vicario foraneo di stabilire come impostare la visita vicariale, individuando con certezza le comunità pastorali per cui utilizzare un unico questionario. Alcune parrocchie vedono delle variazioni rispetto ai precedenti decreti della visita pastorale del Vescovo Diego. Per alcune di esse il confronto è già […]
Altra categoria: Pastorale
Preti anziani: un dono da custodire
Quasi 50 preti a Como e più di 30 in Valtellina, insieme al Vescovo e al vicario generale, hanno partecipato alle due giornate di fraternità organizzate per preti ultrasettantenni (sono 118 in tutto) della nostra diocesi. E’ la prima volta che viene fatta una proposta simile: il primo passo (a cui ne seguiranno altri in […]
La visita vicariale. Fino a dicembre 2019
Tra i compiti del Vicario foraneo c’è quello della Visita vicariale. Essa è un adempimento canonico, come recita il canone 555 §4 del Codice di Diritto Canonico e come è previsto dallo Statuto comune dei Vicariati foranei della nostra Diocesi all’art. 6, § 8. La Visita avrà ritmo triennale a partire dal marzo alla fine […]
Tucum, l’app per donare un pasto ai senza dimora
Un’applicazione per dispositivi mobili che dà la possibilità agli utenti donatori di offrire un pasto ai senza dimora e alle famiglie più indigenti sull’esempio della tradizione partenopea del caffè sospeso. Si chiama “Tucum” ed è sviluppata dalla A.P.P. Acutis S.r.l.s. nell’ambito di un progetto svolto con il sostegno di Caritas Italiana. L’app Tucum permette di compiere […]
Discernimento culturale per la Chiesa di oggi
La notizia negativa – diciamolo subito – riguarda la partecipazione. Una platea di 80 presbiteri (la metà, circa, nella ripresa pomeridiana) è francamente troppo esigua per un incontro di aggiornamento. Qualcosa occorrerà rivedere nella modalità della proposta. Ma anche nella “deontologia professionale”, che contempla la “formazione” fra i doveri più importanti per la coscienza presbiterale. […]
L’abbraccio delle comunità islamiche con il vicariato di Rebbio
Come ormai da tradizione anche quest’anno il Vicariato di Rebbio ha organizzato, per la vigilia dell’Epifania, un incontro di condivisione con i rappresentanti delle comunità islamiche presenti sul territorio comasco. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della comunità turca, libanese, marocchina, cingalese, salvadoregna e del Tavolo Interfedi cittadino. Nell’articolo pubblicato sul nr. 2/2019 de “Il Settimanale […]
Una settimana di volontariato per il Mato Grosso
Oltre 250 tra giovani, ragazzi e famiglie appartenenti all’Operazione Mato Grosso, provenienti da diverse province di Umbria, Piemonte, Toscana e Lombardia, hanno partecipato a Delebio, all’oratorio S. Giovanni Paolo II, ad un raduno dedicato ai servizi svolti nel territorio di Valtellina e Valchiavenna a favore dei poveri dell’America Latina. Dall’articolo pubblicato sul nr. 2/2019 de […]
20 anni dalla morte di don Renzo Beretta
«Un prete “di frontiera”, che lavorava con il Vangelo in mano». Così è stato definito don Renzo Beretta, il parroco di Ponte Chiasso del quale, domenica 20 gennaio 2019, si è ricordato il ventesimo anniversario della tragica morte. L’impegno di don Renzo per gli ultimi è tema di spiazzante attualità. La sua morte non fu […]
I 90 anni di Mons. Festorazzi
Sabato 8 dicembre, nel pontificale in Cattedrale per l’Immacolata Concezione, sono stati anche ricordati i 90 di Mons. Festorazzi: apprezzato biblista, maestro di discernimento e costruttore di relazioni fraterne. Il nipote, Roberto, ne ha tracciato un ritratto affettuoso sulle pagine de Il Settimanale della Diocesi di Como nr. 46 del 6 dicembre 2018 che potete […]
“La Casa dei bambini”: da una tragedia segnali di speranza
Fondazione Scalabrini ha lanciato una campagna di raccolta fondi per l’acquisto di un luogo di accoglienza per famiglie in difficoltà presso l’ex Pastificio Castelli di Como. Un’iniziativa nata dopo la tragica vicenda del 20 ottobre 2017 quando un incendio in via per San Fermo così la vita di cinque bambini. Il progetto prenderà vita nel […]
Tra i giovani e la strada
L’esperienza di un gruppo di giovani che, a Milano, dopo l’incontro le unità di strada della “Papa Giovanni XXIII” ha deciso di fare qualcosa di concreto per la propria città. Da Il Settimanale della Diocesi di Como (8 novembre 2018).
Quando lo straordinario diventa ordinario
Da quattro anni gli adolescenti della comunità pastorale S. Agata, S. Orsola e SS. Trinità vivono l’esperienza della settimana comunitaria. In un articolo pubblicato da Il Settimanale della Diocesi di Como (8 novembre 2018) sono loro stessi a spiegarne il significato.
Dio a modo mio – Rita Bichi presenta l’indagine
Campo di via Regina…chiediamo un atto di coraggio
Mentre cala in città il primo freddo e si ripropone l’annosa questione dei posti letto per senza fissa dimora non si attenuta il dibattito sul futuro del campo di via Regina, di cui il Governo ha disposto la chiusura entro fine anno. Sul tema sono tornati gli enti del Terzo settore facenti parte della Rete […]
Concluso il Sinodo dei giovani
“Le nostre debolezze non vi scoraggino, le fragilità e i peccati non siano ostacolo alla vostra fiducia. La Chiesa vi è madre, non vi abbandona”. È uno dei passi centrali della lettera indirizzata dai padri sinodali ai giovani, letta nella basilica di San Pietro, al termine della Messa di chiusura del Sinodo, prima della […]
La saggezza del tempo
Il sinodo sui giovani è entrato nella fase finale. Gli apporti alla discussione da parte dei singoli padri e degli altri partecipanti all’assemblea sono terminati. È tempo di fare sintesi e di produrre il documento conclusivo, che verrà poi consegnato al papa. Certo, non è questa impresa facile. Si può solo immaginare la fatica alla […]
Disposizioni di fine vita: problema ancora aperto?
Martedì 23 ottobre l’aula magna del Collegio Gallio ha ospitato il convegno promosso dall’associazione Antonio e Luigi Palma su “Disposizioni di fine vita: problema ancora aperto?”. Da Il Settimanale dell’11 ottobre 2018 (articolo a firma Marco Gatti) raccogliamo le parole del dott. Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei Medici di Como, sulla questione del fine vita, […]
Il Collegio Gallio guarda al futuro
In occasione della presentazione del nuovo rettore, Il Settimanale della Diocesi di Como, ha incontrato il nuovo Rettore del Collegio Gallio, padre Gian Piero Borsani, ed il vice-rettore, padre Luigi Croserio. L’occasione è stata anche per quella per illustrare i progetti di rilancio della storica scuola comasca. In allegato la pagina dedicata da Il Settimanale […]
Fare della parrocchia la casa dei giovani
La seconda settimana del Sinodo dei vescovi sui giovani si è conclusa con le relazioni dei 14 Circoli minori sulla seconda parte dell’Instrumentum laboris. “Fare della parrocchia la casa dei giovani”, una delle proposte emerse durante i lavori. Il 25 ottobre i padri sinodali faranno un pellegrinaggio lungo l’ultimo tratto della Via Francigena. “Fare della […]
Il dormitorio dei Comboniani cerca volontari
Il dormitorio per senza fissa dimora attivo presso i Comboniani di Rebbio cerca nuovi volontari. A lanciare l’appello tramite Il Settimanale “nella speranza di trovare forze nuove per proseguire e rafforzare questa positiva esperienza cittadina” è il referente di Porta Aperta, Giuseppe Menafra. Attualmente sono 19 le persone ospitate presso la struttura nata nel luglio […]