Carissimi Fratelli ordinandi: è questo un giorno di grande gioia e consolazione per tutta la nostra Chiesa, che dal suo Sposo e Signore sta per ricevervi come nuovi presbiteri e vi accoglie come un vero dono dello Spirito. Voi siete la prova più persuasiva che il Signore Gesù ama questa Chiesa e non le lascia mancare i […]
Altra categoria: Pastorale
Le Grandi Tappe: i sacramenti
Dal Catechismo della Chiesa cattolica 1115. Le parole e le azioni di Gesù nel tempo della sua vita nascosta e del suo ministero pubblico erano già salvifiche. Esse anticipavano la potenza del suo mistero pasquale. Annunziavano e preparavano ciò che egli avrebbe donato alla Chiesa quando tutto fosse stato compiuto. I misteri della vita di […]
Primo incontro con il presbiterio diocesano
Avverto un desiderio di comunicarci ciò che ci sta più a cuore, ciò che ci appassiona, ciò che ci preoccupa, ciò che ci infastidisce. Vi assicuro che da parte mia troverò tutto il tempo disponibile per parlarvi a tu per tu, da fratelli e da amici Mi pare di respirare nello stesso tempo il bisogno […]
Itinerario pastorale 2016
Diego Coletti Eterna è la sua misericordia Itinerario pastorale per l’anno 2016 GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
Piano pastorale 2014
Diego Coletti Il Maestro è qui e ci affida la missione Piano pastorale – Anno 2014
Vademecum Visita pastorale
Indicazioni liturgiche
Questionario Visita pastorale
Lettera di Indizione
Inno Visita pastorale
Piano pastorale 2012
Diego Coletti Il Maestro è qui e cammina con noi Piano pastorale – Anno 2012
Unzione dei malati
Il sopraggiungere di malattia e sofferenza pone sempre degli interrogativi. Spesso capita che dall’oggi al domani ci si trovi dinanzi a situazioni insopportabili e dolorose che ci riportano alle domande fondamentali della nostra vita: l’origine del male, il suo perché, perché il dolore, etc… Dio non può abbandonare la sua creatura in questi momenti di […]
Sacerdozio
Presbiterato Questo sacramento è chiamato “Ordine” in quanto con questo termine si designava, in epoca romana, un “corpo sociale”, un gruppo di persone con funzioni pubbliche. Tale termine passò poi nella terminologia ecclesiastica per indicare un “collegio” o comunque un gruppo di persone incaricate di un ministero pastorale e/o di una funzione cultuale. […]
Diaconato permanente
Il Concilio Vaticano II (1962-1965) ha ripreso la forma permanente del diaconato che esiste fin dai primi tempi della Chiesa (cfr. Atti 6, 1-6). La missione del diacono La missione del diacono (dal greco diakonos che vuol dire “servitore”), si dispiega in una triplice dimensione: Servitore della carità In questo senso egli si impegna ed […]
Il sacramento del Matrimonio
Perché sposarsi in chiesa? Il vincolo matrimoniale trova in Dio la sua origine che ha creato l’uomo e la donna perché siano uno e prendano parte all’opera della creazione. Il matrimonio non è un’invenzione né del sindaco né del parroco. Viene da Dio. Di qui il suo valore sacro. Il legame tra gli sposi è […]
Confessione
La confessione,” un nuovo battesimo” Mediante il battesimo il cristiano ha ricevuto la vita di Dio. E’ entrato in una relazione di alleanza con Dio. Il sacramento della riconciliazione (confessione) ricolloca il battezzato nel cuore di quell’alleanza con Dio che egli ha potuto infrangere con il male e il peccao da lui commesso. Giustamente si […]
Catecumenato – Battesimo degli adulti
Chi contattare per domandare il battesimo? Sicuramente il proprio parroco. Se non si sa come procedere: Servizio del Catecumenato della diocesi di Como Che cos’è il catecumenato? Catecumenato è una parola molto antica, utilizzata fin dal II secolo. Indica e lo stato di colui che si prepara a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione […]
Battesimo dei Bambini
Perché essere battezzati oggi? Preparare un battesimo In cosa consiste la preparazione? La cerimonia Piste di riflessione personale Salmo 26 (27) Genitori, ai vostri figli avete trasmesso la vita biologica. Mediante il sacramento del Battesimo, voi potete donare loro la vita stessa di Dio facendoli divenire, in Gesù, un figlio o una figlia di Dio. […]
2008 – 2010
Il Maestro è qui e ti chiama Proposte pastorali per il biennio 2008-2010