Archivi della categoria: Felicità e Sofferenza

Felicità e sofferenza

Fragilità umana – In un’epoca che coltiva il mito dell’efficienza fisica e di una libertà svincolata da ogni limite, le molteplici espressioni della fragilità umana sono spesso nascoste ma nient’affatto superate. Il loro riconoscimento, scevro da ostentazioni ipocrite, è il punto di partenza per una Chiesa consapevole di avere una parola di senso e di speranza per ogni persona che vive la debolezza delle diverse forme di sofferenza, della precarietà, del limite, della povertà relazionale. Se l’esperienza della fragilità mette in luce la precarietà della condizione umana, la stessa fragilità è anche occasione per prendere coscienza del fatto che l’uomo è una creatura e del valore che egli riveste davanti a Dio. Gesù Cristo, infatti, ci mostra come la verità dell’amore sa trasfigurare anche l’oscuro mistero della sofferenza e della morte nella luce della risurrezione. La vera forza è l’amore di Dio che si è definitivamente rivelato e donato a noi nel Mistero pasquale. All’annuncio evangelico si accompagna l’opera dei credenti, impegnati ad adattare i percorsi educativi, a potenziare la cooperazione e la solidarietà, a diffondere una cultura e una prassi di accoglienza della vita, a denunciare le ingiustizie sociali, a curare la formazione del volontariato. Le diverse esperienze di evangelizzazione della fragilità umana, anche grazie all’apporto dei consacrati e dei diaconi permanenti, danno forma a un ricco patrimonio di umanità e di condivisione, che esprime la fantasia della carità e la sollecitudine della Chiesa verso ogni uomo. Deve infine crescere la consapevolezza di quella forma radicale di fragilità umana che è il peccato, su cui si staglia l’amore redentivo di Cristo, che è dato di sperimentare in modo particolare nel sacramento della Riconciliazione.

dalla Nota pastorale dell’Episcopato italiano dopo il 4° Convegno Ecclesiale Nazionale dal titolo “Rigenerati per una speranza viva” (1 Pt 1,3): testimoni del grande “si” di Dio all’Uomo.

Continua a leggere »

Un’unica Chiesa, un’unica casa, un’unica famiglia

Un’unica Chiesa, un’unica casa, un’unica famiglia

Domenica 26 settembre 2021 la nostra comunità di Como ha vissuto una giornata all’insegna dell’accoglienza e dell’integrazione, una giornata che ha celebrato l’umanità nella sua totalità, nella sua infinita  ricchezza…