Domenica 4 febbraio 2024 si celebra la 46°Giornata Nazionale per la Vita sul tema «La forza della vita ci sorprende. “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36)». Scrivono i Vescovi nel Messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha preparato per la Giornata: “Sono numerose le […]
Altra categoria: Generare ed educare
Generare ed educare
1.1. Quando nasce un bimbo La prima esperienza è la più elementare: la nascita di un bimbo e la meraviglia dell’essere generati. Essa appare un evento sorprendente, prima per i genitori e poi per gli stessi figli. Quando la coppia decide di avere un bambino e lo desidera con amore, sembra un fatto del tutto naturale dare alla luce una vita nuova. Dal momento che il bimbo è in arrivo, quel gesto d’amore originario crea subito una grande aspettativa. Richiede che il figlio sia atteso e desiderato. Quand’anche il figlio non fosse deciso, una volta venuto, lascia lo spazio per essere voluto e richiede tempo per essere veramente accolto.
Continua a leggere »
Custodire ogni vita
Si celebrerà il 6 febbraio 2022 la 44ª Giornata nazionale per la vita e avrà per tema: “Custodire ogni vita”. “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15). Al di là di ogni illusione di onnipotenza e autosufficienza, la pandemia ha messo in […]
“Libertà e vita”
Pubblichiamo il Messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha preparato per la 43a Giornata Nazionale per la Vita che si celebrerà il 7 febbraio 2021 sul tema “Libertà e vita”. La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul […]
Nasce il “Cammino Laudato si’” per celebrare i 25 anni del Progetto Policoro
Celebrazione, conversione, crisi, contemplazione, connessioni, cura, comunione: sono le sette parole che accompagneranno i partecipanti al “Cammino Laudato si’”, una per ciascun giorno del pellegrinaggio. Il “Cammino Laudato si’”, infatti, è una nuova via di pellegrinaggio che unisce la valorizzazione del territorio e un approccio esperienziale ai temi dell’ecologia integrale. È un’iniziativa dell’Ufficio nazionale per […]
Il “Centro San Filippo” si fa casa
Non è una novità che nel mondo cattolico, o comunque credente, il Concilio Vaticano II in questi anni più recenti abbia dato vita ad alcune esperienze giovanili che, pur con i loro limiti, volevano esprimerne lo spirito e accoglierne gli stimoli. È successo un po’ ovunque nel contesto ecclesiale. È successo anche nella diocesi di […]
Aceti e il tema dell’amicizia
er non dimenticarmi, preciso subito che il tema è: “Amicizia reale, non virtuale”, siamo al secondo incontro organizzato dalla parrocchia di san Fedele ma aperto alla città, per la serie “Giovani e adulti: incontriamoci”. Ezio Aceti è uno psicologo, ma anche un uomo abituato a spiegare le cose per filo e per segno. Lo si […]
Chiara Giaccardi nominata alla guida del Comitato tecnico dell’Osservatorio del Ministero della Famiglia
La comasca Chiara Giaccardi alla guida del Comitato tecnicoscientifico dell’Osservatorio per la Famiglia. La nomina è arrivata questa mattina, venerdì 24 gennaio, con la firma della ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. Il provvedimento stabilisce la ricostituzione, per il prossimo triennio, dell’Assemblea e del Comitato tecnicoscientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. L’Osservatorio, […]
La famiglia, luogo decisivo da cui ripartire
“A livello sociale, pesa una condizione materiale e morale di affanno permanente, un clima di precarietà diffusa, di incertezza e instabilità; e questo clima suscita disagio e malcontento, i cui effetti vanno oltre le stesse pagine della cronaca nera”. Lo ha affermato il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, […]
Radici forti per stare bene
Da “Il Settimanale” #01 – del 16 gennaio 2020 Prima di una serie di serate promosse dalla parrocchia di San Fedele, a Como, aventi come filo conduttore il tema: “Giovani e adulti, incontriamoci” Può capitare che una sera si esca di casa per ascoltare una conferenza non capendo bene di cosa precisamente si parlerà! È […]
Ezio Aceti a Cittiglio
All’oratorio di Cittiglio, alle ore 21, martedì 7 maggio si svolgerà l’incontro-conferenza “La responsabilità della famiglia nell’educazione” con Ezio Aceti. Ad organizzare la serata il Consiglio dell’Oratorio che intende offrire un’occasione di riflessione e approfondimento sul tema dell’educazione in un momento in cui la crisi educativa si fa sempre più presente nella nostra società. Ezio […]
Quasi 40 anni di Centro Aiuto alla Vita a Sondrio
Riportiamo l’articolo di Martina Bricalli, da “Il Settimanale” del 4 aprile 2019, dedicato alla storia del Centro di Aiuto alla Vita a Sondrio.
Papa Francesco: “i giovani non sono il futuro, sono l’oggi”.
“I giovani sono l’oggi: non sono il futuro o il ‘frattempo’ di Dio”. Lo ha detto il Papa, nel suo breve saluto a braccio, in spagnolo, con cui ha concluso l’incontro di oggi nella sede romana di Scholas Occurrentes, a Palazzo San Calisto, dove è arrivato dopo le 17. “Se pensiamo che i giovani […]
A Rebbio una casa per minori
Sono partiti i lavori per la realizzazione di una casa per minori a Rebbio. L’edificio, di tre piani, ospiterà un servizio diurno per minori; una comunità per minori; una comunità mamma-bambino; un pronto intervento e alcuni appartamenti per l’avviamento all’autonomia in un progetto che vede la collaborazione tra la parrocchia di S. Martino, la cooperativa […]
Incontro volontarie CAV con Mons. Vescovo
“E’ stato un momento nel quale tutte noi volontarie ci siamo sentite unite insieme al vescovo Oscar Cantoni e alla nostra presidente Daniela Materazzo per quel progetto “vita nascente” che da anni portiamo avanti con gioia”. Maria Lentini, una delle volontarie del Centro di Aiuto Alla Vita di Como commenta così l’incontro vissuto dalle volontarie […]
Quando lo straordinario diventa ordinario
Da quattro anni gli adolescenti della comunità pastorale S. Agata, S. Orsola e SS. Trinità vivono l’esperienza della settimana comunitaria. In un articolo pubblicato da Il Settimanale della Diocesi di Como (8 novembre 2018) sono loro stessi a spiegarne il significato.
Animatori a tempo pieno
Come far capire ai ragazzi che si può essere impegnati tutto l’anno sul fronte dell’animazione e non solo nel mese di Grest? L’esperienza promossa nel Vicariato di Fino Mornasco dalle parole di don Fabio Rossi che ha scritto un interessante contributo pubblicato sul Il Settimanale della Diocesi di Como (edizione dell’8 novembre 2018), qui in […]
Diritto alla vita
Nella serata di giovedì 11 ottobre, presso la Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio, si è tenuto un incontro dal titolo “Dal concepimento al paradiso” riflettendo insieme al professor Massimo Gandolfini e a monsignor Angelo Riva alla luce dell’Humanae Vitae e dell’Evangelium Vitae. Dal Settimanale (18 ottobre 2018) un interessante resoconto della serata
Papa Francesco: vale la pena accogliere ogni vita
La violenza e il rifiuto della vita da dove nascono in fondo? Dalla paura. L’accoglienza dell’altro, infatti, è una sfida all’individualismo. https://it.zenit.org/articles/vale-la-pena-di-accogliere-ogni-vita-perche-ogni-uomo-vale-il-sangue-di-cristo-stesso/