Archivi della categoria: Lavoro e Festa

Lavoro e festa

Il rapporto con il tempo, in cui si esplica l'attività del lavoro dell'uomo e il suo riposo, pone forti provocazioni al credente, condizionato dai vorticosi cambiamenti sociali e tentato da nuove forme di idolatria. Occorre pertanto chiedere che l'organizzazione del lavoro sia attenta ai tempi della famiglia e accompagnare le persone nelle fatiche quotidiane, consapevoli delle sfide che derivano dalla precarietà del lavoro, soprattutto giovanile, dalla disoccupazione, dalla difficoltà del reinserimento lavorativo in età adulta, dallo sfruttamento della manodopera dei minori, delle donne, degli immigrati. Anche se cambiano le modalità in cui si esprime il lavoro, non deve venir meno il rispetto dei diritti inalienabili del lavoratore: “Quanto più profondi sono i cambiamenti, tanto più deciso deve essere l'impegno dell'intelligenza e della volontà per tutelare la dignità del lavoro” . Altrettanto urgente è il rinnovamento, secondo la prospettiva cristiana, del rapporto tra lavoro e festa: non è soltanto il lavoro a trovare compimento nella festa come occasione di riposo, ma è soprattutto la festa, evento della gratuità e del dono, a “risuscitare” il lavoro a servizio dell'edificazione della comunità, aiutando a sviluppare una giusta visione creaturale ed escatologica. La qualità delle nostre celebrazioni è fattore decisivo per acquisire tale coscienza. Occorre poi fare attenzione alla crescita indiscriminata del lavoro festivo e favorire una maggiore conciliazione tra i tempi del lavoro e quelli dedicati alle relazioni umane e familiari, perché l'autentico benessere non è assicurato solo da un tenore di vita dignitoso, ma anche da una buona qualità dei rapporti interpersonali. In questo quadro, grande giovamento potrà venire da un adeguato approfondimento della dottrina sociale della Chiesa, sia potenziando la formazione capillare sia proponendo stili di vita, personali e sociali, coerenti con essa. Assai significative sono in proposito le risorse offerte dallo sport e dal turismo.

dalla Nota pastorale dell'Episcopato italiano dopo il 4° Convegno Ecclesiale Nazionale dal titolo “Rigenerati per una speranza viva” (1 Pt 1,3): testimoni del grande “si” di Dio all’Uomo.
Qui raccogliamo materiale, iniziative ed esperienze utili

Continua a leggere »

Fragilità al lavoro. Integrazione, speranza, libertà

Fragilità al lavoro. Integrazione, speranza, libertà

La preghiera del lavoro di quest'anno si terrà presso la parrocchia di Rebbio venerdì 19 maggio. Il tema di quest'anno "Fragilità al lavoro" vuole ragionare e pregare su come il…

Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio

Giovani e lavoro per nutrire la speranza. Messaggio dei Vescovi per il 1 maggio

I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. ... ... Papa…

Aggiornamento: per donare al Fondo di solidarietà famiglia lavoro con bonifico cambia l'IBAN

Aggiornamento: per donare al Fondo di solidarietà famiglia lavoro con bonifico cambia l'IBAN

Continua l’impegno del Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020: Finora abbiamo potuto aiutare oltre 1.700 persone grazie a più di 770.000 € di donazioni. Comunichiamo un'aggiornamento tecnico che riguarda le donazioni…

Fondo Famiglia Lavoro: seme di speranza

Fondo Famiglia Lavoro: seme di speranza

Il Settimanale della diocesi di Como uscito giovedì 15 dicembre 2022 ha pubblicato un'intervista al responsabile del Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato sul…

Continua l’impegno del Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020

Continua l’impegno del Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020

Oltre l’emergenza... Il Fondo opera in sinergia con le tante iniziative caritative presenti nella diocesi, con un sostegno economico e con l’accompagnamento alla ricerca di un’occupazione dignitosa. Anche se ora…

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/5

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/5

Crescere insieme come Chiesa In un nuovo video, Papa Francesco parla della diversità di espressioni di fede e di devozioni come occasione per crescere in cattolicità. In preparazione alla 108a…

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”. 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

L’agricoltura è un’attività umana che assicura la produzione di beni primari ed è sorgente di grandi valori: la dignità e la creatività delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa,…

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Venerdì 29 aprile 2022 si è svolta la preghiera per il lavoro in prossimità della festa dei lavoratori del primo maggio. L'appuntamento a Chiavenna presso la collegiata di San Lorenzo…

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Pace, lavoro, dignità: la vera ricchezza sono le persone

Venerdì 29 aprile 2022 è prevista la preghiera per il lavoro in prossimità della festa dei lavoratori del primo maggio. Si svolgerà a Chiavenna presso la collegiata di San Lorenzo…

Messaggio dei Vescovi per la festa dei lavoratori (1° maggio 2022): «La vera ricchezza sono le persone»

Messaggio dei Vescovi per la festa dei lavoratori (1° maggio 2022): «La vera ricchezza sono le persone»

Viviamo una stagione complessa, segnata ancora dagli effetti della pandemia e dalla guerra in Ucraina, in cui il lavoro continua a preoccupare la società civile e le famiglie, e impegna…

Oltre le armi: riflessioni su lavoro e industria bellica

Oltre le armi: riflessioni su lavoro e industria bellica

Nell'ambito del  mese della pace 2022, il Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, ACLI Como, CISL dei Laghi, CGIL Como…

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura

Tre contesti e tre percorsi per edificare una pace duratura: questo nel titolo del Messaggio proposto dal Papa per la ricorrenza del 1° gennaio 2022.. Come edificare una pace duratura oggi? Nel tema…

Il terreno, le radici, la pianticella

Il terreno, le radici, la pianticella

Oltre 1500 persone grazie al “Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020” - istituito dal vescovo Oscar in memoria di don Renato Lanzetti e di tutte le vittime del coronavirus -…

Un convegno sulla transizione ecologica in provincia di Sondrio nell'ambito del XI festival della DSC

Un convegno sulla transizione ecologica in provincia di Sondrio nell'ambito del XI festival della DSC

https://youtu.be/QW-0pG69Ba8 https://youtu.be/T0FXz8QpUEc https://youtu.be/180e6O7FOVg https://youtu.be/gMl77V9WWsQ  

La Settimana Sociale di Taranto sul Settimanale della Diocesi di Como

La Settimana Sociale di Taranto sul Settimanale della Diocesi di Como

 

Occhio da Samaritano n° 2/2021

Occhio da Samaritano n° 2/2021

Ciao a tutti, Sembra fuori stagione il tema del dono, più adatto alle feste della stagione invernale, ma chi di noi, in questa estate piovosa, non ha chiesto il dono…

Verso la Settimana Sociale: il Seminario del Nord Italia

Verso la Settimana Sociale: il Seminario del Nord Italia

“La transizione ecologica: il contributo del mondo delle imprese e del lavoro” è stato il titolo del Seminario del Nord Italia che si è svolto il 3 luglio a Padova,…

Lavoro a Como: le strategie per una ripresa che non lasci indietro nessuno

Lavoro a Como: le strategie per una ripresa che non lasci indietro nessuno

Attorno a questa tavola rotonda virtuale organizzata dalle Acli di Como nei giorni scorsi sedevano esponenti del mondo dell’impresa, della cooperazione, del sindacato, della Diocesi. Tutti, a diverso titolo, parte…

Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro 2020: insieme per superare la tempesta

Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro 2020: insieme per superare la tempesta

Giovanni ha 56 anni, sua moglie soffre da tempo di una malattia che la costringe in casa, da qualche mese riceve un aiuto alimentare dalla parrocchia. Fino allo scorso ottobre…

Camminare in una vita nuova: La transizione ecologica per la cura della vita

Camminare in una vita nuova: La transizione ecologica per la cura della vita

La 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato vede la Chiesa che è in Italia in cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo…