Archivi della categoria: Orientamenti e Piani pastorali

Orientamenti e Piani pastorali

Perché la Parola di Dio raggiunga i diversi ambienti e persone, è necessario uno stretto coordinamento di tutte le opere di apostolato sotto la guida del Vescovo, “in modo che tutte le imprese e istituzioni: catechetiche, missionarie, caritative, sociali, familiari, scolastiche e qualunque altra che persegua un fine  pastorale, vengano ridotte ad azione concorde, affinché al tempo stesso emerga con più chiarezza l’unità della diocesi” (485).

Il Vescovo coinvolga tutti i fedeli, sia individualmente che come membri delle aggregazioni nell’apostolato diocesano. Ciò va fatto rispettando la legittima libertà delle persone e delle associazioni, per realizzare i rispettivi apostolati, secondo la disciplina ecclesiale comune e particolare, ma assicurando al contempo che ogni iniziativa giovi al comune bene ecclesiale (486).

Il Vescovo provveda a organizzare in maniera adeguata l’apostolato diocesano, secondo un programma o piano pastorale che preveda un opportuno coordinamento delle diverse aree pastorali “specializzate” (liturgica, catechetica, missionaria, sociale, culturale, familiare, scolastica, ecc.) (487). Per l’elaborazione del piano, il Vescovo impegni i diversi uffici e consigli diocesani: in questo modo l’azione apostolica della Chiesa risponderà veramente alle necessità della diocesi e riuscirà a sommare gli sforzi di tutti nella sua esecuzione, senza mai però dimenticare l’azione dello Spirito Santo nell’opera dell’evangelizzazione

Continua a leggere Atto di affidamento e di consacrazione dei sacerdoti al cuore di Gesù»

"Lo Spirito Santo e noi" At 15,28

"Lo Spirito Santo e noi" At 15,28

L’intento è di offrire la raccolta delle proposte, uno sguardo d’insieme, e stimolare ad una progettazione pastorale meglio condivisa in Diocesi, nei vicariati e nelle comunità pastorali / parrocchie.