Pellegrini di speranza al Santuario della Madonna del Soccorso
L’11 maggio 2025, IV Domenica di Pasqua, la Chiesa universale celebra la 62ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, quest’anno incentrata sul tema: “Pellegrini di speranza: il dono della vita”. A scrivere il Messaggio, papa Francesco, nei giorni del suo ricovero al Policlinico Gemelli. La data, in calce al testo, infatti, è quella del 19 marzo 2025. «La vocazione – ha lasciato scritto il Santo Padre – è un dono prezioso che Dio semina nei cuori, una chiamata a uscire da sé stessi per intraprendere un cammino di amore e di servizio. Ed ogni vocazione nella Chiesa, sia essa laicale o al ministero ordinato o alla vita consacrata, è segno della speranza che Dio nutre per il mondo e per ciascuno dei suoi figli». In un’epoca segnata da incertezze sul futuro, da una crisi di identità acuita dalla confusione digitale e dalle ingiustizie che minacciano i sogni di una vita piena, il Pontefice ha voluto esortare i più giovani a riscoprire la consapevolezza di essere amati, chiamati e inviati come pellegrini di speranza.
In sintonia con questo appello universale, la diocesi di Como si prepara a vivere il tradizionale pellegrinaggio vocazionale al Santuario della Madonna del Soccorso sabato 10 maggio.
Il programma della giornata prevede alle 10.00 il ritrovo all’Oratorio di Ossuccio; alle 10.30 la catechesi di don Frigerio. Dopo il pranzo al sacco, alle 14.30 la salita al Santuario, alle 16.00 il momento di preghiera e, alle 17.30, la conclusione con il mandato ai giovani che parteciperanno al Giubileo nel prossimo mese di agosto.