Archivi della categoria: Cittadinanza

Cittadinanza

Il bisogno di una formazione integrale e permanente appare urgente anche per dare contenuto e qualità al complesso esercizio della testimonianza nella sfera sociale e politica. A tale riguardo, sarà opportuno far tesoro della riflessione e delle opere maturate in cento anni dalle Settimane sociali dei cattolici italiani. (…) È necessario alimentare la consapevolezza, non solo fra i cattolici ma in tutti gli italiani, del fatto che la presenza cattolica – come pensiero, come cultura, come esperienza politica e sociale – è stata fattore fondamentale e imprescindibile nella storia del Paese”. Se oggi il tessuto della convivenza civile mostra segni di lacerazione, ai credenti – e ai fedeli laici in modo particolare – si chiede di contribuire allo sviluppo di un ethos condiviso, sia con la doverosa enunciazione dei principi, sia esprimendo nei fatti un approccio alla realtà sociale ispirato alla speranza cristiana. Ciò esige l’elaborazione di una seria proposta culturale, condotta con intelligenza, fedele ai valori evangelici e al Magistero, insieme a una continua formazione spirituale. Implica una rivisitazione costante dei veri diritti della persona e delle formazioni sociali nella ricerca del bene comune e deve promuovere occasioni di confronto tra uomini e donne dotati di competenze e professionalità diverse.

dalla Nota pastorale dell’Episcopato italiano dopo il 4° Convegno Ecclesiale Nazionale dal titolo “Rigenerati per una speranza viva” (1 Pt 1,3): testimoni del grande “si” di Dio all’Uomo.

Qui raccogliamo materiale, iniziative ed esperienze utili

Continua a leggere »

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 29 gennaio

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 29 gennaio

Partendo da un versetto della Parola di Dio proclamata nella celebrazione eucaristica e da un paragrafo del messaggio per la LVI giornata mondiale della pace di papa Francesco, viene proposta…

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 22 gennaio

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 22 gennaio

Partendo da un versetto della Parola di Dio proclamata nella celebrazione eucaristica e da un paragrafo del messaggio per la LVI giornata mondiale della pace di papa Francesco, viene proposta…

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 15 gennaio

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 15 gennaio

Partendo da un versetto della Parola di Dio proclamata nella celebrazione eucaristica e da un paragrafo del messaggio per la LVI giornata mondiale della pace di papa Francesco, viene proposta…

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 8 gennaio

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 8 gennaio

Partendo da un versetto della Parola di Dio proclamata nella celebrazione eucaristica e da un paragrafo del messaggio per la LVI giornata mondiale della pace di papa Francesco, viene proposta…

Forum provinciale per la pace e contro la guerra

Forum provinciale per la pace e contro la guerra

Il 14 e il 15 gennaio si svolgerà a Rebbio il “Forum provinciale per la Pace”, l’evento che vede la partecipazione di decine di associazioni del territorio e che ha…

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 1 gennaio

Nessuno può salvarsi da solo - Mese della pace 2023 - Domenica 1 gennaio

Partendo da un versetto della Parola di Dio proclamata nella celebrazione eucaristica e da un paragrafo del messaggio per la LVI giornata mondiale della pace di papa Francesco, viene proposta…

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché…

Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche

Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche

Lunedì 3 ottobre dalle ore 10.45 alle 12.30 Acli provinciali di Sondrio e Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, hanno…

Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche

Best practice nella transizione ecologica: le Comunità energetiche

Lunedì 3 ottobre dalle ore 10.45 alle 12.30 Acli provinciali di Sondrio e Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato della diocesi di Como, organizzano…

Life after. Mostra fotografica della carovana per la Pace, Balcani 25-29 settembre 1991

Life after. Mostra fotografica della carovana per la Pace, Balcani 25-29 settembre 1991

Il Comitato promotore del progetto culturale internazionale "LIFE AFTER" in provincia di Sondrio, di cui fa parte, insieme a realtà e associazioni del territorio, anche il Servizio alla pastorale sociale,…

VEGLIA DI PREGHIERA a Camerlata

VEGLIA DI PREGHIERA a Camerlata

Alla vigilia della canonizzazione di Giovanni Battista Scalabrini la Pastorale dei Migranti diocesana invita a una VEGLIA DI PREGHIERA animata dalle comunità etniche sabato 8 ottobre - ore 21 nella…

Elezioni, la campagna di sensibilizzazione "Io voto"

Elezioni, la campagna di sensibilizzazione "Io voto"

Da troppo tempo in Italia il primo partito delle elezioni risulta essere l’astensionismo e gli ultimi sondaggi segnalano che un giovane su due sotto i 35 anni non si recherà…

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Comunità energetiche rinnovabili: ricadute sociali e ambientali

Le Comunità Energetiche, con l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, rappresentano una modalità di “transizione energetica” dal basso che consente di uscire dalla dipendenza dalle fossili, nonché…

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che quest’anno si celebrerà domenica 25 settembre, la Commissione Migrantes della Diocesi di Como, formata dalle comunità di diversi paesi come El Salvador,…

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/5

Verso la 108° Giornata del Migrante e del Rifugiato/5

Crescere insieme come Chiesa In un nuovo video, Papa Francesco parla della diversità di espressioni di fede e di devozioni come occasione per crescere in cattolicità. In preparazione alla 108a…