Il Vescovo in Visita pastorale al Vicariato di Lenno e Menaggio
Dal 13 al 16 febbraio, il Vicariato di Lenno e Menaggio accoglierà il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, per la 17ª Visita pastorale. Il Vicariato comprende 18 parrocchie organizzate in 7 comunità pastorali, con una popolazione di 14.300 abitanti e 13 sacerdoti, tra cui un guanelliano recentemente arrivato. Un luogo di grande importanza spirituale è il Santuario diocesano della Madonna del Soccorso, punto di riferimento per giovani e famiglie, con un forte carisma legato alla preghiera per le vocazioni.
Questa Visita assume un valore speciale per il cardinale Cantoni, originario di Tremezzo, che vivrà queste giornate «in famiglia». «Ci siamo preparati a questo incontro con una riflessione approfondita sulle nostre realtà», spiega don Michele Parolini, Vicario foraneo e responsabile della comunità pastorale di Santa Maria Rezzonico e Acquaseria. «Abbiamo analizzato criticità e punti di forza del nostro territorio, con momenti di approfondimento biblico e storico, che ci hanno aiutato a sviluppare domande e spunti di riflessione condivisi dai sacerdoti del Vicariato».
Le sfide del Vicariato: secolarizzazione e turismo
Due i temi centrali emersi nel percorso di preparazione:
-
L’annuncio del Vangelo in un contesto sempre più secolarizzato. Don Parolini sottolinea la necessità di testimoniare la fede in una società in cambiamento: «Viviamo in un’epoca in cui il fenomeno del secolarismo è sempre più presente, ed è importante trovare modi nuovi per far risuonare il messaggio evangelico nella vita quotidiana delle persone».
-
L’impatto del turismo sulla vita comunitaria. Il territorio, fortemente turistico, presenta opportunità e sfide. «Da un lato, il turismo è una risorsa per il dialogo culturale e sociale; dall’altro, può rendere più fragile il tessuto comunitario, con il rischio di spopolamento e aumento del costo della vita, che penalizza famiglie e giovani», afferma don Parolini.
Questi temi sono stati raccolti in un documento consegnato al Vescovo e al delegato alla Visita pastorale, monsignor Alberto Pini, e saranno al centro dell’incontro con il popolo di Dio.
Il significato della Visita pastorale
Per la comunità, questa Visita rappresenta un’occasione di ascolto, incoraggiamento e rinnovamento. «Abbiamo riflettuto sul senso della Visita pastorale, riprendendo le parole del Vescovo nella sua Lettera di Indizione», spiega don Parolini. «Questa è una Visita che avvii, che incoraggi, che consoli. Vorremmo che il Vescovo ci aiutasse a dare inizio a un cammino di rinnovamento, sostenendoci nell’impegno e confortandoci nelle difficoltà».
Programma della Visita pastorale
📅 Giovedì 13 febbraio
🔹 Ore 20.45 – Celebrazione di apertura nella chiesa di Santa Maria Assunta (San Siro).
📅 Venerdì 14 febbraio
🔹 Ore 10.00 – Giornata Sacerdotale a Lenno.
📅 Sabato 15 febbraio
🔹 Ore 7.00 – Pellegrinaggio vocazionale al Santuario del Soccorso.
🔹 Ore 10.30 – Visita al centro per persone con disabilità “Rosa Blu” a Grandola ed Uniti.
🔹 Ore 15.00 – Incontro con la Comunità Apostolica a Menaggio, nella “Sala Don Fiorenzo Gaggia”.
📅 Domenica 16 febbraio
🔹 Ore 15.30 – Santa Messa comunitaria a Tremezzo.
🔹 Ore 17.00 – Incontro con gli adolescenti a Ossuccio.
L’incontro con il Vescovo sarà un momento di crescita e condivisione per tutta la comunità, un’occasione per rinnovare l’impegno pastorale e affrontare insieme le sfide del presente e del futuro.