La fede e il Santuario di Gallivaggio
Alle 16.30 del 29 maggio 2018, nel Comune di San Giacomo Filippo (So), si verificava il distacco di almeno 7500 metri cubi di materiale (fra rocce, detriti e legname) che precipitarono sul Santuario mariano di Gallivaggio e la sottostante Statale 36 dello Spluga. Una volta dissolta la nube di polveri e fango, vedere il Santuario, con il suo campanile e le strutture annesse, seriamente feriti, ma ancora integri, fu un evento inatteso e sorprendente. «La fede è il materiale fondamentale con cui sono impastate e tenute assieme queste pietre», è il pensiero di chi, oggi, si sta occupando del recupero della chiesa.
NELLA MEMORIA DELLA FRANA
Giovedì 29 maggio ci sarà un momento di preghiera e ricordo nell’anniversario della frana di sette anni fa. Alle 20.30, sul piazzale del Santuario di Gallivaggio, ci sarà la recita del Santo Rosario, accompagnata dall’animazione musicale del Coro Nivalis di Chiavenna. Al termine è prevista una presentazione degli interventi in corso. Nei prossimi giorni sono in programma incontri con la comunità locale per illustrare il percorso che è stato intrapreso.
DOMENICA 8 GIUGNO UNA COLLETTA STRAORDINARIA IN DIOCESI, MENTRE PROSEGUE LA RACCOLTA FONDI ORDINARIA
Da poco più di un mese, infatti, dal 4 aprile scorso, sono partiti i lavori per il restauro del Santuario. Il prossimo 8 giugno, in tutta la Diocesi, si svolgerà una colletta straordinaria. Questa raccolta si affianca alla campagna fondi già in corso da alcune settimane e che prosegue per finanziare l’attività di ristrutturazione e restauro. L’intervento di recupero, che richiederà oltre due anni di cantiere (820 giorni), ha un costo complessivo di 4 milioni e 635mila euro: Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro; Provincia di Sondrio con Fondazione Cariplo 1.635.000 euro. La Diocesi di Como ha un carico economico di un milione di euro. Da qui l’attivazione della raccolta-fondi e della colletta straordinaria. I lavori in corso permetteranno di riaprire completamente il Santuario a fedeli e visitatori.