Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili

Secondo quanto disposto dalle Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili approvate dall’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana e della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori, recanti data 24 giugno 2019, il Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, istituito dal Vescovo di Como, mons. Oscar Cantoni, mediante la nomina di una équipe che si avvale di una Commissione dedicata, ha il compito di accogliere, ascoltare e sostenere le persone che hanno trovato il coraggio di raccontare gli abusi sessuali e i comportamenti sessualmente inappropriati subiti in ambito ecclesiale.

Solo l’ascolto vero e autentico delle persone ferite può aprire alla solidarietà e animare a fare ancora di più affinché tutti gli ambienti ecclesiali siano sicuri e affidabili, in special modo per i soggetti deboli.

Al Servizio sono conferiti inoltre i seguenti compiti:

  • accogliere le richieste di informazioni sul tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili;
  • informare sulle procedure e sulle prassi in tema di segnalazione di abusi e di comportamenti sessualmente inappropriati in ambito ecclesiale;
  • proporre all’Ordinario criteri di orientamento e di azione nella tutela dei minori e delle persone vulnerabili, anche attraverso la promozione di attività preventive di formazione e informazione, l’adozione di procedure e di strumenti operativi;
  • diffondere in tutte le realtà diocesane la cultura della tutela dei minori e delle persone vulnerabili, promuovendo la sicurezza e l’affidabilità dei luoghi frequentati da questi soggetti deboli;
  • fornire consulenza in materia di tutela dei minori e delle persone vulnerabili agli uffici diocesani, istituzioni, organizzazioni e associazioni diocesane.

Il Servizio si avvale della collaborazione di professionisti, anche laici, altamente qualificati in ambito medico/psichiatrico, psicoterapeutico, pedagogico, giuridico e teologico-pastorale.

Contatti

Il Referente diocesano per la tutela dei minori è don Luigi Chistolini. Il Servizio ha sede a Como, presso la struttura della Fondazione Cardinal Ferrari.

Per contattare il Referente
don Luigi Chistolini – Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili c/o Fondazione Cardinal Ferrari, viale Cesare Battisti n. 8, 22100 Como, e-mail: referente@diocesidicomo.it.

Per contattare lo Sportello di ascolto
Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili c/o Fondazione Cardinal Ferrari, viale Cesare Battisti n. 8, 22100 Como. Per segnalazioni previo appuntamento: tel. 324.90.52.851, e-mail: serviziotutela@diocesidicomo.it.

Presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento.

Documenti pubblicati

(si possono scaricare cliccando sui link in fondo alla pagina)

  1. Le ferite degli abusi
  2. Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia

Garanzia per la riservatezza dei dati

Gentilissima, Gentilissimo, i dati che Lei fornirà al Referente Diocesano per la Tutela dei Minori della Diocesi di Como (ovvero all’addetto alla ricezione della Sua segnalazione, delegato dal Referente), saranno trattati, secondo quanto previsto dall’art. 91 del Regolamento UE 2016/679, nel rispetto del Decreto Generale della Conferenza Episcopale Italiana “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza” del 24 maggio 2018. Il Titolare del trattamento è la Diocesi di Como, con sede in piazza Grimoldi, 5 – 22100 Como (CO), contattabile a mezzo posta elettronica all’indirizzo privacy@diocesidicomo.it. La base giuridica del trattamento è il legittimo interesse pastorale della Chiesa Cattolica, riconosciuto dalla legge 25.03.1985 n. 121, nonché, eventualmente, la necessità di esercitare le funzioni giurisdizionali attribuite al Tribunale Ecclesiastico. I dati da Lei conferiti saranno utilizzati esclusivamente per le attività del Referente Diocesano per la Tutela dei Minori e del Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, ed eventualmente anche per esercitare l’attività giurisdizionale. I dati da Lei conferiti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo i casi previsti dalle norme della Chiesa Cattolica. Potrà chiedere alla Diocesi di Como l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento oppure può opporsi al loro trattamento; tali richieste potranno non essere accolte se ciò è necessario per tutelare l’interesse legittimo del Titolare. L’interessato può proporre reclamo all’Autorità di controllo.